
EkoDance Project
Pompea Santoro
ALTA FORMAZIONE
Riconosciuto e sostenuto dal ministero della cultura italiana e dalla Regione Piemonte
Dal 2012 ad oggi la percentuale dei danzatori che, tramite la formazione EkoDance, sono stati ingaggiati in compagnie di fama internazionale sia negli Stai Uniti che in Europa è dell’80%.
Educare, divulgare, promuovere e condividere la danza fra i giovani.
EkoDance alta formazione nasce nel 2012 come progetto sperimentale al fine di creare un percorso formativo di alto livello nel settore della danza. Questo progetto è rivolto a giovani danzatori che vogliono fare della danza la loro professione con interesse, serietà e passione.
La peculiarità del progetto, rispetto ad esperienze analoghe già esistenti, risiede principalmente nella scelta dell’offerta formativa, degli insegnanti e dei coreografi che collaborano con l’associazione.
La sinergia di questi elementi permette di proporre un lavoro di grande valore artistico e tecnico.
Elemento caratteristico della formazione è la possibilità di studiare alcuni estratti delle coreografie del famoso coreografo svedese Mats Ek, solitamente riservate alle grandi Accademie e Opere. Tale privilegio permette agli allievi di comprendere e sperimentare sul proprio corpo il sottile legame esistente tra danza classica e contemporanea. Completano l’offerta formativa i Workshop e le Masterclass di coreografi e artisti italiani e internazionali che permettono agli allievi di sperimentare sul proprio corpo linguaggi coreografici differenti tra loro.
EkoDance spinge i propri allievi a sviluppare la propria personalità artistica, non solo come danzatori, ma anche, qualora si volesse, come coreografi.
L’allestimento degli spettacoli durante l’anno viene utilizzato con l’obbiettivo di:
- divulgare la danza attraverso coreografie su tematiche sociali e di attualità, al fine di promuovere e far rinascere una cultura teatrale che, soprattutto negli ultimi anni e nella fascia d’età giovanile, si è smarrita.
- permettere agli allievi di affrontare il palcoscenico e comprendere in che modo il lavoro del ballerino sia un lungo percorso in cui l’esperienza in palcoscenico rappresenta un momento finale, riassuntivo e fondamentale della formazione.
EkoDance alta formazione si pone come punto di riferimento, oltre che per la formazione di danzatori professionisti, anche per coreografi emergenti, i quali hanno la possibilità di sperimentare il proprio linguaggio.
Per accedere al progetto non è prevista audizione, ma potete contattarci direttamente per definire un breve periodo di tempo durante il quale potrete partecipare alle attività programmate.


COLLABORAZIONI
E SCAMBI
INTERNAZIONALI
-CONSERVATORIO PROFESSIONALE DI DANZA DI VALENCIA
-DAMS DI TORINO
-INTRODANS
-THEATER CHEMNITZ
-SCAMBIO CULTURALE CON L'ACCADEMIA NAZIONALE DI CUBA
-PALUCCA SCHULE DI DRESDA
(PRAKTIKUM presso EkoDanceProject per studiare il repertorio di Mats Ek)
la compagnia
Con il sostegno del Teatro Stabile di Torino e Città di Torino (TAP)
La compagnia è il naturale proseguimento dell'alta formazione, non si configura quindi come realtà a sé, ma ne è parte integrante, rappresenta infatti l'apice del percorso di studio che punta al raggiungimento della maturità tecnico-artistica necessaria a prendere parte alle diverse produzioni che vengono portate in scena durante l'anno ed essere pronti per audizioni. Questo nucleo, solitamente composto da dodici danzatori, si rinnova frequentemente, grazie al turn-over, dovuto al trasferimento dei danzatori in compagnie stabili, nazionali e internazionali.
pompea Santoro dance school
DIREZIONE ARTISTICA E DIDATTICA DI POMPEA SANTORO
Lo studio è esclusivamente dedicato all'antica tecnica del balletto classico riscoprendone la logica e le sensazioni che permettono di conoscere nel dettaglio ogni parte del nostro corpo. L'accento non viene messo sullo stile, ma sulla funzionalità per preparare il corpo e la mente ad affrontare nuovi linguaggi coreografici in modo da sfociare in maniera naturale nel movimento contemporaneo. Il tutto è incentrato sull'uso delle braccia attraverso la schiena: il port de bras.
A tutto ciò Pompea Santoro ha dato un nome: LENA (Logical Expressive Natural Arms).
La danza contemporanea si introduce a partire dai 14/15 anni, affrontando lo studio del repertorio di Mats Ek e laboratori coreografici di improvvisazione.
Il percorso di studio è rivolto a ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni.




