Biennale College Danza 2024
Inizia martedì 14 maggio la quarta edizione di Biennale College Danza diretta da Wayne McGregor con i 16 danzatori e i 3 coreografi selezionati fra le oltre 430 candidature giunte. Al termine di una residenza lunga tre mesi i danzatori e i coreografi selezionati debutteranno sul palcoscenico del 18.
Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia (18 luglio > 3 agosto).
I nuovi danzatori di Biennale College Danza, tutti di età compresa tra i 20 e i 27 e provenienti da 8 Paesi diversi sono: Sofia Baglietto, Daniele Bracciale, Piera Gentile, Elena Grimaldi, Francesco Polese, Simone Cristofori dall’Italia; Ming Chin Hsieh da Taiwan; Ekaterina Cheporova dalla Russia; Victoria Martino Troncoso dal Cile; Rosanna Lindsey e Zac Priestley dalla Gran Bretagna; Somer February dal Sudafrica; Iker Rodriguez Sainz dalla Spagna; Kannen Glanz, Xavier Williams e Alberto Serrano dagli Stati Uniti.
Per i coreografi sono stati scelti: il duo spagnolo composto da Enrique López Flores e Javier Ara Sauco e la coreografa canadese europea d’adozione Dorotea Saykaly.
Il programma delle attività
Dal 14 maggio al 3 agosto, nelle Sale d’Armi dell’Arsenale, gli artisti selezionati seguiranno un programma intensivo diviso fra studio ed esperienza sul campo, prendendo parte quotidianamente a lezioni di tecnica classica e contemporanea e a laboratori dedicati allo studio del repertorio, al processo creativo e all’improvvisazione in vista della realizzazione dei nuovi progetti coreografici all’interno del 18. Festival.
Mentori dei giovani artisti lungo l’arco dei tre mesi di residenza saranno esperti riconosciuti come:
Danza Classica
- Giorgio Azzone
- Pompea Santoro
- Juan Polo Cobos
- Veronique Jean
- Antonia Francheschi
Tecnica Cunningham
- Mathieu Gefferé
- Jeannie Steele
- Simone Sistarelli (musicista)
Contemporaneo, afro, hip hop infusion
- Anthony Matsena
- Davide Di Pretorio
Tecnica gaga
- Keren Lurie Pardes
Yoga
- Marta Masiero
- Emma Henry
Fitness
- Kiraly Saint Claire
Inoltre, ospite d’eccezione del College sarà Carolyn Carlson, prima direttrice artistica della Biennale Danza, che terrà una masterclass di tre giorni.
A questi maestri si aggiungono:
Cristina Caprioli, Leone d’Oro alla carriera 2024, che oltre a lavorare sul suo repertorio creerà una nuova coreografia per il College e lo stesso direttore artistico Wayne McGregor, che con la sua compagnia in residenza assieme ai giovani danzatori del College firmerà la sua nuova creazione.
Entrambi i lavori sono destinati al palcoscenico della prossima Biennale Danza, e precisamente: sabato 20 e domenica 21 luglio The Bench di Cristina Caprioli, una performance in forma di happening destinata a Via Garibaldi, una riflessione collettiva sulla parola e sul movimento che consentirà ai danzatori di immergersi nella rigorosa pratica artistica e intellettuale di Cristina Caprioli; venerdì 2 e sabato 3 agosto, come momento finale del festival, la nuova creazione di Wayne McGregor, un lavoro ad alto contenuto tecnologico, su larga scala e site specific, che trasformerà la Sala Grande del Palazzo del Cinema in uno spazio eminentemente teatrale: infine due nuove coreografie (in data da definire), una a firma della coppia di coreografi Enrique López Flores e Javier Ara Sauco e della coreografa Dorotea Saykaly, condivise e realizzate con gli stessi danzatori del College e con la Company Wayne McGregor.