Corso di Formazione 16-19 anni
Non credo nei metodi, credo in un solo modo; quello della logica, espressività, naturalezza e armonia della danza.
Un corso di danza progettato per perfezionare le abilità tecniche, artistiche e fisiche dei giovani danzatori provenienti da scuole private o Accademie. Si studia la tecnica del balletto classico improntata ai nuovi linguaggi della danza. Gli allievi sono seguiti e curati esclusivamente da Pompea Santoro con l’aiuto di collaboratori formati dalla stessa. Oltre allo studio della tecnica, gli allievi sono accompagnati ad esplorare vari stili che vanno dal repertorio sia classico sia contemporaneo al teatro danza e ricerca del movimento attraverso improvvisazioni.
Siamo ingegneri della danza: il nostro lavoro è un continuo studio, un’analisi attenta e precisa del corpo in movimento.
Il corso di Formazione Professionale per Danzatori dai 16 ai 19 anni dell’Eko Dance Project è rivolto a studenti non ancora diplomati provenienti da scuole private o Accademie e selezionati tramite audizione. È progettato per perfezionare le abilità tecniche, artistiche e fisiche dei giovani danzatori. I ragazzi sono seguiti direttamente da Pompea Santoro con l’aiuto dei suoi fidati collaboratori.
Il programma di studio è incentrato esclusivamente sulla tecnica del balletto classico basata su vari metodi, ma improntata ai nuovi linguaggi della danza per facilitare la transizione tra i diversi stili contemporanei.
Completano la formazione due stili di tecnica contemporanea, lezioni di Repertorio Mats Ek, Danzaterapia, Laboratori di Hip Hop e Workshop di perfezionamento con i Coreografi ospiti e residenti.
Discipline
Pilastro imprescindibile della formazione è la danza classica che viene studiata tutti i giorni, le tecniche contemporanee e il repertorio contemporaneo. I laboratori di Danzaterapia e Hip Hop variano e si alternano a seconda degli anni e delle necessità.
Docenti
Pompea Santoro segue direttamente con l’aiuto dei suoi fidati assistenti gli allievi del Corso di Formazione Professionale dai 16 ai 19 anni EDP Dance inTO Life Teen.
Profilo Professionale:
Pompea Santoro, rinomata danzatrice contemporanea, ha interpretato ruoli da Prima Ballerina nei più prestigiosi teatri del mondo. È fondatrice dell’Eko Dance Project di Torino.
Biografia:
Pompea nasce a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi (Puglia). A sei anni, trasferitasi a Torino, inizia lo studio della danza classica presso la scuola privata Ariadne, diretta da Jusa Sabatini.
Carriera:
Nel 1978, a sedici anni, vince un premio per “particolare talento artistico” in un concorso. Tra i giurati sono presenti: Mario Porcile, Giuliana Penzi, Roberto Fascilla e Alberto Testa, quest’ultimo, noto storico critico di danza, la invita ad esibirsi al Festival “Maratona di Danza” di Spoleto. Pippo Carbone la nota e la raccomanda a Birgit Cullberg, allora Direttrice del Cullberg Ballet, che le offre un contratto di lavoro. Nello stesso periodo, Pompea è ammessa sia al prestigioso concorso di Varna sia all’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano.
Appena sedicenne, sceglie di entrare a far parte del Cullberg Ballet, diretto da Mats Ek dal 1980. Lavora con lui per venticinque anni come danzatrice e per quindici come assistente. Interpreta ruoli principali nelle coreografie di Birgit Cullberg, tra cui Clara in “La Signorina Giulia” affiancata da Rudolf Nureyev. Danza in tutti i balletti di Mats Ek creati tra il 1978 e il 1998, interpretando ruoli come Giselle, Carmen e Aurora ne “La Bella Addormentata”. Mats Ek crea per lei il ruolo di M… in “Carmen”, che nella versione televisiva vince un “Emmy Award”. Ha danzato in cinque continenti e trentasei paesi e insegnato nelle più prestigiose accademie di danza.
Riconoscimenti:
Nel 1993, riceve il premio svedese “Karina Ari” come migliore danzatrice dell’anno. Nel 2000, la sua immagine rappresenta il Cullberg Ballet su un francobollo postale svedese.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti italiani, tra cui il prestigioso Premio Internazionale “Le Muse” nel 2018. Prima di lei, il premio è stato conferito a Carla Fracci, Ekaterina Maximova, Maya Plisetskaya, Alicia Alonso. La sua carriera e il suo contributo alla danza sono stati riconosciuti con molti altri premi italiani: Premio Positano, Premio Vignale Danza, Danza&danza, Maschera d’oro di Venezia per citarne alcuni.
Insegnamento e Progetti:
Dal 1996, insegna i balletti di Mats Ek nei più grandi teatri internazionali, lavorando con star del balletto classico. Nel 2022, alla Royal Opera House di Londra, insegna il ruolo di “Carmen” a Sylvie Guillem e Tamara Rojo. Nel 1997, al Teatro alla Scala di Milano, oltre ad allestire l’intera produzione, danza il ruolo principale in “Giselle” di Mats Ek come Artista ospite affiancata da Massimo Murro.
Nel 2002, Pompea torna a Torino e diventa consulente artistica del Teatro Nuovo di Torino fino al 2005. Durante questo periodo Jacopo Godani partecipa alla Biennale di Venezia con una creazione pensata appositamente per lei. Nel 2006 lascia definitivamente le scene con un passo a due di Johan Inger. Nel 2010, cura e porta in scena la “Giselle” di Mats Ek al Teatro San Carlo di Napoli dove insegna il ruolo di Albrecht a Roberto Bolle.
Eko Dance Project:
Dopo una breve collaborazione con il Balletto Teatro Torino, diretto da Loredana Furno, si dedica alla sua passione da sempre: l’insegnamento. Nel 2012 fonda l’Eko Dance Project, un percorso professionale oggi riconosciuta dalla Regione Piemonte e dal Ministero della Cultura Italiano.
L’obiettivo è aiutare e guidare giovani danzatori che non hanno ancora trovato la propria identità, offrendo loro tutti gli strumenti necessari per scoprirla e svilupparla.
Direzione Artistica:
Nel settembre 2017, viene nominata Direttrice Artistica della Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto, ma nel dicembre dello stesso anno dà le dimissioni per dedicarsi completamente all’Eko Dance Project.
Scopri di Più
Veli-Pekka Peltokallio inizia a studiare danza all’ età di 17 anni presso l’ Accademia del Balletto Nazionale Finlandese. Dopo tre anni di studi viene assunto dalla compagnia, ballando ruoli solistici e lavorando personalmente con coreografi quali Heinz Spoerli, Rudi van Danzig e Mats Ek.
L’incontro con Mats Ek lo porta al Cullberg Ballet , dove balla dal 1984 al 2003.
Con il Cullberg Ballet va in tounee in 30 paesi nei 5 continenti, balla ruoli importanti nel repertorio Mats Ek: Hilarion in ‘Giselle’, Don Jose in ‘Carmen’, Rothbart in ‘ Lago dei Cigni’ e il passo a due Grass, che lo vede anche ospite nella stagione 1990 di Arena di Verona.
Incontri importanti sono stati quelli con i coreografi Ohad Naharin, Jiri Kylian, Nacho Duato, Carolyn Carlson, Cristopher Bruce, Johan Inger e Stijn Celis.
Dal 1997 rimonta balletti di Mats Ek in diverse compagnie quali l’ Opera di Parigi ( con étoiles Manuel Legris, José Martinez, Agnes Letestu, Kader Belarbi, Eleonora Abbagnato, Marie-Agnès Gillot, Ludmila Pagliero), Teatro alla Scala , Royal Ballet di Londra (con Tamara Rojo), Nederlands Dans Teater , San Carlo di Napoli ( con Roberto Bolle), Opera di Monaco, Opera di Lione e altri.Al Cullberg Ballet ha curato la ripresa di ‘No more play’ di Jiri Kylian e all’Opera di Lione.
Era assistente di Mathilde Monnier per la sua creazione ‘Slide’.Nel 2012 è assistente di Mats Ek al suo primo incontro con il Bolshoi Ballet di Mosca.
Ha lavorato come ospite all’Accademia del Teatro alla Scala, all’ Accademia Princess Grace di Monte Carlo e all’ Accademia Rosella Hightower di Cannes.
Dal 2003 vive a Torino, dove ha ballato ‘Couple of moments’ di Johan Inger e ha recitato il ruolo di Re Duncan , al Teatro Stabile di Torino nel Macbeth di Shakespeare , regia di Valter Malosti.
Attualmente insegna come maitre di danza classica presso Ekodance International Project e come ospite per il Balletto Teatro di Torino, NOD e in passato per la Compagnie Preljocaj.
Nato a Torino, dove ha iniziato a studiare danza presso il Centro Danza La Rosa dei Venti.
Nel 2013, a 19 anni, intraprende un percorso professionale presso l’Eko Dance Alta Formazione, dove ha l’opportunità di apprendere e danzare parte del repertorio del coreografo svedese Mats Ek, sotto la guida di Pompea Santoro, direttrice artistica del progetto e storica assistente del coreografo.
Nel 2015 si trasferisce a Londra per lavorare alla produzione Digital Tattoo, coreografata da Katie Dale Evervett e sostenuta dall’English Art Council.
Nel 2016 torna a Torino ed entra a far parte dell’Eko Dance Company. Durante gli anni nella compagnia, Andrea ha ispirato numerosi coreografi che hanno creato ruoli specifici per lui, tra questi: Paolo Mohovich, Diego Tortelli, Massimiliano Volpini, Fabio Liberti, Fernando Suels Mendoza, Roberta Ferrara, Raffaele Irace, Francesca Frassinelli, Jorma Elo, Ken Ossola, Mauro De Candia, Giovanni Insaudo, Ihsan Rustem e molti altri.
Parallelamente lavora come danzatore/performer freelance per realtà nazionali e internazionali, tra cui: Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera Aurora (Malta), Wexford Festival Opera (Irlanda), Compagnia Equilibrio Dinamico (Bari), Gallus Theater (Germania), Compagnia Bit (Torino) e altri.
Nel 2023 inizia a sviluppare le sue prime idee coreografiche per l’Eko Dance Project.
Attualmente, mentre conclude la laurea in Economia dello Spettacolo, continua a danzare con l’Eko Dance Company e come freelance, oltre a ricoprire il ruolo di direttore amministrativo e organizzativo presso l’Eko Dance Project.
Formazione
Ha iniziato gli studi di danza nel 2000 presso il Teatro Nuovo sotto la direzione di Daniela Chianini. Nel 2002 ha proseguito il percorso formativo al Liceo Coreutico “Germana Erba” e, nel 2009, si è iscritta alla Scuola del Balletto Teatro di Torino, diretta da Loredana Furno.
Parallelamente, ha frequentato il corso di studi in Scienze del Turismo presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Torino e ha conseguito un Master di primo livello in Tourism Management presso la scuola di management Up Level Milano.
Performer e Docente
Dal 2012 è ballerina solista presso la Dance Company diretta da Pompea Santoro a Torino. Il progetto si basa sullo studio del repertorio del coreografo svedese Mats Ek, portando in scena estratti dai suoi più celebri balletti insieme a opere di vari coreografi italiani e internazionali, tra cui Paolo Mohovich, Diego Tortelli, Valerio Longo, Pedro Lozano Gomez, Jacopo Godani, Fabio Crestale, Laura Domingo Agüero, Sandra Ramy Aparicio, Massimiliano Volpini, Alessio Di Stefano, Simona Ficosecco, Francesca Frassinelli e Fabio Liberti.
Dal 2014 è docente di danza classica presso l’Eko Dance Project e diverse scuole del territorio piemontese.
Dal (?) ricopre il ruolo di assistente di Pompea Santoro.
Docenti di Riferimento
Il percorso formativo è stato seguito da illustri maestri e coreografi, tra cui: Pompea Santoro, Veli Pekka Peltokallio, Alberto Morino, Gianluca Martorella, Niurka De Saa, Maria Elena Fernandez, Loredana Furno, Antonio Della Monica, Daniela Chianini, Renata Justino, Cynthia Harvey, Anu Sistonen, Monique Lodières, Elias Garcia Herrera, Alain Bottaini, Michele Merola, Cristina Golin, Matteo Levaggi e Samira Saidi.
Spettacoli
Ha preso parte a numerosi spettacoli, a partire dalla cerimonia di apertura delle Olimpiadi Invernali di Torino nel 2006. Tra le performance più significative si annoverano:
- Giugno 2010: “Coppelia”, allestimento di Jacqueline De Min
- Tournée estiva con la Compagnia della Certosa Reale
- Tutte le produzioni Eko Dance, quali “Made4You”
- Numerose rassegne Palcoscenico in Danza promosse dalla Fondazione TPE.
La sua esperienza artistica si distingue per la partecipazione a eventi di rilievo nazionale e internazionale, per il costante approfondimento e la continua ricerca e sperimentazione coreografica.
Si forma privatamente tra Alba, sua città natale, e Torino, dove si trasferisce a 19 anni. Qui incontra Pompea Santoro, assistente di Mats Ek e direttrice artistica di Eko Dance Project.
Nel 2015 sceglie di frequentare il percorso di alta formazione di Eko Dance, dove approfondisce e affina la tecnica classica ed ha l’opportunità di studiare e danzare estratti del repertorio di Mats Ek.
Nel 2017 termina la formazione e sceglie di rimanere accanto a Pompea, entrando a far parte del
suo organico presso Eko Dance Project, in qualità di danzatrice e collaboratrice.
Nel corso degli anni a EDP , porta in scena le creazioni di numerosi coreografi ospiti; lavora con Paolo Mohovich, Raffaele Irace, Diego Tortelli, Mauro de Candia, Fabio Liberti, Fernando Suels Mendoza, Eva
Calanni, Roberta Ferrara, Jorma Elo, Giovanni Insaudo, Ken Ossola, Francesca Frassinelli, Sasha Riva e Simone Repele, Ishan Rustem, Jacopo Godani, Ricardo Fernando ed altri.
Parallelamente viene ingaggiata come danzatrice e tersicorea in singole produzioni del Teatro Regio di Torino e tra il 2023 e il 2025 lavora come danzatrice in progetti e produzioni di diverse realtà tra cui:
“24hX24min” e “Impro_ring” sotto la direzione di Raffele Irace;
“Durch Kopf Und Herz” presso il Gallus Theater di Francoforte;
“La sagra della primavera. Il Rituale del ritorno” di Equilibrio Dinamico diretto da Roberta Ferrara;
“Au Revoir Miroir” di Paolo Mohovich e Teatro dell’Altro presso il Teatro Astra di Torino.
Ad oggi è una delle danzatrici ed insegnanti di Eko Dance ed assistente di Pompea Santoro.
Il primo approccio alla danza è all’età di 10 anni presso la scuola locale di danza Vivere Ballando (Varese) inizia a studiare danza classica, di carattere, moderna.
All’età di 14 anni viene ammessa al “ liceo coreutico Pina Bausch” dove si diplomerà. Durante il percorso di studi partecipa a svariati workshop, stage ,spettacoli e residenze artistiche sia in Italia che all’estero.
Dopo il diploma viene ammessa al percorso di studi presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, approfondisce altre tecniche tra cui il metodo Graham e Cunningham inoltre studia e danza estratti di celebri repertori tra i quali Alvin Ailey , Batsheva dance Company e altri.
Successivamente si Sposta a Milano dove partecipa al progetto formativo “Milano contemporary ballet” in cooperazione con Studio Wayne McGregor ,sotto direzione di Altamura Roberto .
A Milano ha l’opportunità di danzare estratti del repertorio del coreografo Wayne McGregor e le varie produzioni create dai coreografi Roberto Altamura e Vittoria Brancadoro, si perfeziona sotto la guida di Chiara Borghi,Virginia Spallarossa e Loretta D’antuono.
Nel 2019 entra a fare parte dell’ “EKO DANCE INTERNATIONAL PROJECT” a Torino, direzione: Pompea Santoro ex prima ballerina e assistente del celebre coreografo Mats Ek.
A Torino, oltre ad avere l’opportunità di studiare e danzare estratti di repertorio del coreografo Mats Ek, ha la possibilità di conoscere e lavorare con diversi coreografi, sperimentando, ampliando stili e approcci differenti (tra questi:Ken Ossola, Giovanni insaudo, Pedro lozano Gomez, Paolo Mohovich, Fernando Suels Mendoza,Fabio Liberti, Cristina Golin, Roberta Ferrara, Alessio di Stefano, Simona Soledad, Eva Calanni, Francesca Frassinelli e altri).
È attualmente danzatrice dell’Eko Dance Company.
Qui ha modo di sperimentare la sua passione per l’insegnamento. Segue i corsi di danza contemporanea per il percorso di perfezionamento del progetto e lavora con i più piccoli all’EDS insegnando danza classica.
Masterclass e Workshop
Diamo periodicamente ai ragazzi la possibilità di lavorare con i coreografi residenti e ospiti che collaborano al progetto Eko Dance Project Dance inTO Life per farli crescere sia a livello tecnico sia sotto il profilo artistico. Offriamo ai nostri allievi un percorso fatto di studio, ricerche, scoperte.
Eko Dance
Summer Open
l’Intensive Summer Open è una settimana di lezioni intensive aperta ad allievi esterni. Per scoprire cosa c’è tra la danza classica e quella contemporanea. Con Pompea Santoro e il suo modo di vedere la tecnica del balletto classico, per capire che c’è un ponte da attraversare per arrivare a stili contemporanei diversi, come quello del grande Mats Ek e tanti altri.
Tutti gli anni a fine luglio. Durante il Summer Intensive si terranno le audizioni per l’ammissione ad entrambi i progetti di formazione promossi da Eko Dance Project Dance inTO Life TEEN e Dance inTO Life Next
EDP Dance inTO life TEEN
Discipline
Audizione
Ognuno di noi dovrebbe avere la libertà di scegliere come esprimersi e come trasmettere le proprie emozioni.
Condividiamo la convinzione che la danza contemporanea sia un naturale ponte verso la crescita e lo sviluppo personale. Ognuno di noi dovrebbe avere la libertà di scegliere come esprimersi e come trasmettere le proprie emozioni. Oggi più che mai, i linguaggi coreografici nascono dalla creatività sia dei danzatori che dei coreografi, rendendo essenziale che il corpo sia pronto ad accoglierli. L.E.N.A. Logica-Espressività-Naturalezza-Armonia della danza.
La tecnica ci rende liberi.
La tecnica ci rende liberi.
La tecnica ci rende liberi.
La tecnica ci rende liberi.
La tecnica ci rende liberi.
La tecnica ci rende liberi.
Nessuno può sapere cosa farai in futuro, ma puoi scegliere quello che fai nel presente.
EDP The Company è il naturale proseguimento dell’alta formazione, non si configura come realtà a sé, ma ne è parte integrante, rappresentando l’apice del percorso di studio.
EDP “Dance inTO life NEXT” vivi i ritmi di una compagnia. Progetto Internazionale di Alta Formazione Coreutica riconosciuto dal Ministero della Cultura Italiana diretto da Pompea Santoro per Danzatori e Coreografi dai 20 ai 23 anni.