Skip to main content

Pompea Santoro

Cullberg Ballett

Cullberg Ballett

Pompea ha 16 anni quando nel 1978 decide di partire in Svezia per ballare nel Cullberg Ballett dando dimostrazione di maturità, responsabilità e autosufficienza.
Pompea Santoro1 Gennaio 1978
Mats Ek

Mats Ek

Nel 1978 Mats Ek diventa direttore artistico del Cullberg Ballet. È come coreografo che Mats Ek si è imposto nel panorama internazionale della danza e la sua creatività geniale è oggi riconosciuta in tutto il mondo.
Pompea Santoro1 Gennaio 1979
Nureyev

Nureyev

L’incontro con il grande ballerino russo Rudolf Nureyev, è avvenuto agli inizi degli anni ’80, quando fu invitato a ballare nel Cullberg Ballett per la realizzazione di una produzione artistica (Miss Julie di Birgit Cullberg) che durò 3 settimane.
Pompea Santoro1 Gennaio 1980
Assistente

Assistente

Il suo ruolo si é trasformato negli anni da ballerina ad assistente. Dal 1996, insegna i balletti di Mats Ek nei più grandi teatri internazionali, lavorando con star del balletto classico.
Pompea Santoro1 Gennaio 1996
Francobollo Svedese

Francobollo Svedese

L'immagine di Pompea Santoro nel balletto «Giselle» di Mats Ek è stata adottata dalle Poste svedesi per un francobollo dedicato alla danza.
Pompea Santoro1 Gennaio 2000
Teatro Nuovo

Teatro Nuovo

Nel 2002 Pompea torna a Torino e diventa Consulente Artistica del Teatro Nuovo di Torino fino al 2005.
Pompea Santoro1 Gennaio 2002
Roberto Bolle

Roberto Bolle

Nel 2010, cura e porta in scena la “Giselle” di Mats Ek al Teatro San Carlo di Napoli dove insegna il ruolo di Albrecht a Roberto Bolle.
Pompea Santoro24 Aprile 2010
Eko Dance Project

Eko Dance Project

Ci sono persone che non scelgono di essere una guida, ma durante il cammino si voltano e scoprono di esserlo diventate.
Pompea Santoro1 Gennaio 2012
Profilo Professionale

Pompea Santoro, rinomata danzatrice contemporanea, ha interpretato ruoli da Prima Ballerina nei più prestigiosi teatri del mondo.
È fondatrice dell’Eko Dance Project di Torino.

Biografia

Pompea nasce a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi (Puglia). A sei anni, trasferitasi a Torino, inizia lo studio della danza classica presso la scuola privata Ariadne, diretta da Jusa Sabatini.

Carriera

Nel 1978, a sedici anni, vince un premio per “Particolare Talento Artistico” in un concorso.
Tra i giurati sono presenti: Mario Porcile, Giuliana Penzi, Roberto Fascilla e Alberto Testa, quest’ultimo, noto storico critico di danza, la invita ad esibirsi al Festival “Maratona di Danza” di Spoleto.

Pippo Carbone la nota e la raccomanda a Birgit Cullberg, allora Direttrice del Cullberg Ballet, che le offre un contratto di lavoro.
Nello stesso periodo, Pompea è ammessa sia al prestigioso Concorso di Varna sia all’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano.

Appena sedicenne, sceglie di entrare a far parte del Cullberg Ballet, diretto da Mats Ek dal 1980.
Lavora con lui per venticinque anni come danzatrice e per quindici anni come assistente.

Interpreta ruoli principali nelle coreografie di Birgit Cullberg, tra cui Clara in “La Signorina Giulia” affiancata da Rudolf Nureyev.

Danza in tutti i balletti di Mats Ek creati tra il 1978 e il 1998, interpretando ruoli come Giselle, Carmen e Aurora ne “La Bella Addormentata”.
Mats Ek crea per lei il ruolo di M… in “Carmen”, che nella versione televisiva vince un “Emmy Award”.

Ha danzato in cinque continenti e trentasei paesi e insegnato nelle più prestigiose accademie di danza.

Riconoscimenti

Nel 1993, riceve il premio svedese “Karina Ari” come migliore danzatrice dell’anno.
Nel 2000, la sua immagine rappresenta il Cullberg Ballet su un Francobollo Postale Svedese.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti italiani, tra cui il prestigioso Premio Internazionale “Le Muse” nel 2018. Prima di lei, il premio è stato conferito a Carla Fracci, Ekaterina Maximova, Maya Plisetskaya, Alicia Alonso.

La sua carriera e il suo contributo alla danza sono stati riconosciuti con molti altri premi italiani: Premio Positano, Premio Vignale Danza, Danza&danza, Maschera d’Oro di Venezia per citarne alcuni.

Insegnamento e Progetti

Dal 1996, insegna i balletti di Mats Ek nei più grandi teatri internazionali, lavorando con star del balletto classico. Nel 2022, alla Royal Opera House di Londra, insegna il ruolo di “Carmen” a Sylvie Guillem e Tamara Rojo.
Nel 1997, al Teatro alla Scala di Milano, oltre ad allestire l’intera produzione, danza il ruolo principale in “Giselle” di Mats Ek come Artista ospite affiancata da Massimo Murro.

Nel 2002, Pompea torna a Torino e diventa Consulente Artistica del Teatro Nuovo di Torino fino al 2005.
Durante questo periodo Jacopo Godani partecipa alla Biennale di Venezia con una creazione pensata appositamente per lei.
Nel 2006 lascia definitivamente le scene con un passo a due di Johan Inger.

Nel 2010, cura e porta in scena la “Giselle” di Mats Ek al Teatro San Carlo di Napoli dove insegna il ruolo di Albrecht a Roberto Bolle.

Eko Dance Project

Dopo una breve collaborazione con il Balletto Teatro Torino, diretto da Loredana Furno, si dedica alla sua passione da sempre: l’insegnamento.
Nel 2012 fonda l’Eko Dance Project, un percorso professionale oggi riconosciuta dalla Regione Piemonte e dal Ministero della Cultura Italiano.
L’obiettivo è aiutare e guidare giovani danzatori che non hanno ancora trovato la propria identità, offrendo loro tutti gli strumenti necessari per scoprirla e svilupparla.

Direzione Artistica

Nel settembre 2017, viene nominata Direttrice Artistica della Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto, ma nel dicembre dello stesso anno dà le dimissioni per dedicarsi completamente all’Eko Dance Project.

Premi e Riconoscimenti

Concorso “Tersicore”

Brescia

Premio Particolare Talento Artistico

1978

“Maratona di Danza”

Spoleto

1978

Cullberg Ballet

Svezia

Solista

1978

Premio “Positano”

Italia

1989

Premio “Karina Ari”

Svezia

Migliore Danzatrice dell’Anno

1993

Premio “Emmy Award”

Stati Uniti

Carmen di Mats Ek

1994

“Danza&danza”

Italia

Migliore Danzatrice Italiana nel Mondo

1994

“Maschera d'Oro”

Venezia

1994

“Vignale Danza”

Italia

Premio e Cittadinanza Onoraria

1994

“Le Muse”

Italia

Premio Internazionale

2018

“Acqui Danza”

Italia

2003