Skip to main content

EkoDance Project + EkoDance Company

MADE4YOU X EKO

direzione Pompea Santoro
uno spettacolo di Eko Dance Project
con Simone Repele, Edoardo Cino, Tiziano Pilloni e con la partecipazione di Fernando Suels Mendoza

L’edizione 2024 di Made4You, il progetto diretto da Pompea Santoro, che apre una porta verso il mondo coreografico, sotto la direzione di Pompea Santoro, riunisce tre giovani coreografi, ex studenti dell’Eko Dance Alta Formazione, oggi professionisti in prestigiose compagnie.

  • Simone Repele, coreografo e fondatore della compagnia Riva&Repele in tandem con Sasha Riva;
  • Edoardo Cino danzatore professionista nella compagnia Saarlaendisches Staatsballet;
  • Tiziano Pilloni danzatore professionista nella compagnia Staatstheater Braunschweig.

Padrino della serata sarà Fernando Suels Mendoza, colonna portante del Tanz Theater Wuppertal di Pina Bausch, che torna con Carte Bianche, una nuova creazione inedita.

Nell’ambito di Palcoscenico Danza 2024 – L’altra metà del mondo, rassegna curata da Fondazione TPE con la direzione artistica di Paolo Mohovich

5 TEMI CON VARIAZIONI
Coreografia: Edoardo Cino
Consulente artistica: Pompea Santoro
Assistente: Giorgia Bonetto
Musica: Béla Bartòk – Witold Lutoslawski

Danzatori: (10 e 11 maggio) Andrea Carozzi, Silvia Arena, Jennifer Mauri, Francesca Raballo, Francesco Polese, Chiara Colombo (12 maggio) Gaia Triacca, Patricia Insa Ribera, Speranza Luongo, Cecilia Napoli, Enrico Benedet, Arianna Reggio

La performance mostra una ricerca interiore di ogni danzatore, nonché esplorazione di diverse individualità attraverso elementi fondamentali quali forme, geometrie, spazi, corpi e, soprattutto, musica. Il tema coreografico li interseca tra loro crea un’atmosfera ironica e scherzosa ma anche profonda.

IT TAKES ONE
Coreografia: Tiziano Pilloni
Consulente artistica: Pompea Santoro
Assistente: Giorgia Bonetto
Musica: Ezio Bosso (Rain, in your Black Eyes, Exit Run 44) N’to (La Clè Des Champs

Danzatori: Arianna Reggio, Anna Antonello, Matilde Valente, Patricia Insa Ribera, Mia Saettini, Silvia Arena, Gloria Patane, Miu Sasaki, Chiara Colombo, Giulia Pericle, Sofia Baglietto, Beatrice Alberione, Sara Luisi, Speranza Luongo (10 e 11 maggio), Jennifer Mauri (12 maggio)

Il ruolo della donna è cambiato nel corso del tempo. Il coreografo, tramite il suo linguaggio, esplora questo tema sottolineando la forza della donna e la sua volontà di libertà ricordandoci che basta una sola persona per cominciare una lotta.

WELCOME TWO
Coreografia: Simone Repele e Sasha Riva
Consulente artistica: Pompea Santoro
Assistente: Giorgia Bonetto
Musica: John and the farmer by Packie Manus Byrne, Procession song’ by Flemish, String Qartet in F Major by Ludwig van Beethoven

Danzatori: (10 e 11 maggio) Gaia Triacca, Francesco Polese, Miu Sasaki, Andrea Carozzi, Cecilia Napoli, Enrico Benedet (12 maggio) Arianna Reggio, Francesco Polese, Speranza Luongo, Andrea Carozzi, Francesca Raballo, Enrico Benedet

Tre coppie di anziani si preparano ad affrontare un viaggio. Nell’attesa si troveranno a confrontarsi con se stessi attraverso dubbi, speranze e desideri.

CARTE BLANCHE
Coreografia: Fernando Suels Mendoza
Assistente: Giorgia Bonetto
Musica: The weather Girls, Amiina, Les Yeux Noirs, Laura Itandehui, Napolincanto, René Aubry, Cocanha, Carlos Di Sardi, Mario Pomar, Vincent Peirani, Emile Parisien, Jorge Catrune, Kronos Quartet, Yom.

Danzatori: Pompea Santoro e i danzatori di Eko Dance

Dopo la presentazione nel 2021 dell’opera di gruppo “In Perpetuum”, ispirata al solo omonimo, nasce la stimolante idea di creare uno spazio di libertà per i danzatori dell’Eko Dance Project. Questo spazio è chiamato CARTE BLANCHE ed è concepito come una tela bianca in cui le proposte personali danno origine a un gioco di creatività senza restrizioni. Tali creatività ed autenticità donano forma e colore alla tela che, da bianca, si trasforma. In questo contesto, i danzatori si esibiscono, rischiano, collaborano, esplorano qualità, ma soprattutto abbracciano la necessità dell’altro tuffandosi nel gioco dell’assurdo. In mezzo a un’apparente caos, emerge la figura di chi ha già percorso lo sconosciuto. CARTE BLANCHE è un nuovo inizio, un’opportunità per l’esplorazione e la creazione senza limiti.

INTERPLAY LINK (12 MAGGIO)
A TALE FOR THE ROOTLESS
di Teresa Noronha Feio

Un solo coreografico ideato dalla danzatrice Teresa Noronha Feio, che indaga codici coreografici a partire dal concetto di eredità culturale, inteso come il patrimonio immateriale, sociale, linguistico e paesaggistico. In un racconto fisico e sensoriale l’artista evoca la profondità intoccabile e invisibile della memoria. La performer permette a se stessa di ricordare sfumature della sua eredità per ricostruirne profumi dell’Oceano e mettere in evidenza una traduzione estetica, fantasiosa e meticcia degli archivi familiari. Il lavoro non ha la pretesa di rappresentare la verità né di realizzare una documentazione storica, piuttosto quella d’indagare il senso della memoria.

Made 4 You. Eko Dance Project

10.05.2024 h 21:00 Made4You x Eko
11.05.2024 h 19:00 Made4You x Eko
12.05.2024 h. 17:00 Made4You x Eko + Interplay Link

In collaborazione con Lavanderia a Vapore Centro di Residenza per la Danza.

Biglietti, abbonamenti e informazioni su fondazionetpe.it e in biglietteria al Teatro Astra dal Martedì al Sabato orario 16-19.

Fondazione Teatro Piemonte Europa
Teatro di Rilevante Interesse Culturale
via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino

www.fondazionetpe.it