Skip to main content

EkoDance Project  Made4You

MADE4YOU.BIG

MADE4YOU.BIG Prova Aperta
3 Maggio 2023
ore 15:00
Strada del Fortino 20 Torino

Un modo efficace per educare alla danza è assistere alle prove aperte. In questi momenti si racconta lo spettacolo e si svelano le fasi della sua creazione. Questo aiuta a creare un legame diretto tra chi danza e chi guarda. Preparare il pubblico prima della visione permette di capire meglio ciò che si sta per vedere e di viverlo in modo più partecipe e consapevole.
La danza non va guardata, va vissuta!

Made4You.Big

Il progetto prevede di invitare dei coreografi a produrre e a portare in scena un lavoro coreografico che nasca in Eko Dance Project per i suoi danzatori.
Quest’anno Pompea ha sentito l’esigenza di proporre coreografi di alto livello internazionale, perciò abituati a lavorare in compagnie professionali.
Questo è stato un modo per offrire ai danzatori di EDP l’opportunità di acquisire maggiore esperienza e crescita artistica e di ottenere anche la possibilità di farsi notare.

Questa Nona Edizione 2025, che si terrà dal 9 all’11 maggio alla Lavanderia a Vapore, porterà in scena il genio di: Jacopo Godani (tra i più importanti coreografi Italiani, ad oggi famoso in tutto il mondo), Ishan Rustem (coreografo di successo e fama internazionale) e Ricardo Fernando (coreografo e direttore della compagnia tedesca Ballet Augsburg), con la partecipazione di Manoela Gonçalves.

  • Jacopo Godani, coreografo di fama mondiale Godani ha creando opere originali per compagnie internazionali come: Royal Ballet Covent Garden, Bayerisches Staatsballett, Compañía Nacional de Danza, Nederlands Dans Theatre, Royal Dutch Ballet, Ballet British Columbia, Le Ballet du Capitole de Toulouse, Corpo di ballo del Teatro alla Scala, Royal Ballet of Flanders, Ballet de l’Opéra national du Rhin, Finnish National Ballet , Semperoper Ballett, Sydney Dance Company, Israeli Opera Ballet & Suzanne Dellal Centre, Het Nationale Ballet, Aterballetto, Les Ballets de Monte Carlo e Cedar Lake Contemporary Ballet. Dal 2015 al 2023 Godani è stato direttore artistico e coreografo della Dresden Frankfurt Dance Company.
  • Ihsan Rustem Ihsan è direttore artistico della compagnia di danza svizzera Cie. La Ronde , fondata nel 2020 con la coreografa Cathy Marston, e coreografo residente per il NW Dance Project a Portland, Oregon (USA).
  • Ricardo Fernando vincitore del “Anerkennungspreis der Deutscher Tanzpreis” nel 2015. Dal 2017 Direttore di balletto e Capo coreografo del Ballet Augsburg, già Direttore di balletto a Bremerhaven, Chemnitz, Pforzheim, Ratisbona e Hagen.
  • Manoela Gonçalves ha studiato danza classica a Rio de Janeiro e ricevendo borse di studio dalla San Francisco Ballet School e dall’English National Ballet School. Come performer ha ballato per Ballet Zurich, Bayerisches Staatsballett di Monaco di Baviera, il Leipziger Ballett e il Béjart Ballet di Losanna. Lavora come Coreografa freelance e Media Manager.

WHITE PAPERS
Coreografia: Manoela Gonçalves
Assistente: Giorgia Bonetto
Musica: “Embrace”, “Glimmer”, “Undertow”, silence I, silence III by Soon Lux
Luci: Mauri Panizza

La coreografa ha tratto ispirazione dai pensieri dei danzatori dell’EDP. Nel primo giorno di prove ha chiesto loro di scrivere in modo sincero e anonimo su di un foglio bianco. Dovevano rispondere a due domande, semplici ma profondamente personali. Da quelle risposte sincere e toccanti sono emersi dei pensieri in forma scritta: un esercizio che era il punto di avvio come le parole sono
diventate la base del pezzo. Perché si può in danza vivere l’emozione sottesa che si trasforma in movimento. Il punto chiave è che in ogni percorso, attraverso la comunicazione e la condivisione, con l’accettazione e il superamento delle vulnerabilità, è possibile trovare una via d’uscita.

BOLERO
Coreografia: Ihsan Rustem
Consulente artistica: Pompea Santoro
Assistente: Laura Fernandez e Giorgia Bonetto
Musica: Bolero di Ravel
Luci: Mauro Piazza

Il coreografo parte dalla musica di Ravel. Su queste famosissime note ripetitive e penetranti costruisce un viaggio assurdo da cui emerge una visione dell’amore ironica e fantasiosa.
“Una delle composizioni più elettrizzanti per la danza, ma anche una sfida: due melodie che si ripetono nove volte non sono facili da affrontare. Amo le sfide, e questa musica mi emoziona ogni volta” (I.R.).
Le relazioni sono il cuore dell’interpretazione eccentrica di questo Bolero: amore passione e desiderio sono tutte forme di legami.

THREE BREATHS
Coreografia: Ricardo Fernando
Assistente: Giorgia Bonetto
Musica: I breath, draw breath, V breath, under one’s breath, VI breath, the last breath by Ezio Bosso (Album Six Breaths)
Luci: Mauro Panizza

Soltanto quando il respiro ci manca, ci rendiamo conto di quanto sia essenziale. La coreografia nasce dalle suggestioni musicali del brano di Ezio Bosso. Non si tratta di un racconto lineare ma di un vero e proprio dialogo fra compositore e coreografo, quindi fra musica e danza. Dall’opera originaria “Six Breath”, abbiamo scelto tre respiri e adattati appositamente per Eko Dance Project.
Primo respiro: si riferisce al vagito subito dopo la nascita, quel primo assoluto momento. Il suono non è necessariamente armonioso.
Quinto respiro: anche il più lieve sussurro che passa fra gli innamorati è un respiro che ha il suono dell’amore.
Sesto respiro: l’ultimo. Non è solo un addio, ma un attimo in sospeso tra realtà e visione; raccoglie la vita e tutto ciò che in essa è stato vissuto.

ULTIMATUM
Coreografia: Jacopo Godani
Assistente: Vincenzo De Rosa e Giorgia Bonetto
Musica: Ulrich Müller & Siegfried Rössert, 48Nord
Luci: Mauro Panizza

Godani scrive una danza effimera. Il movimento diventa un’azione del corpo capace di esplorare infinite possibilità. Il suo lavoro non si pone limiti: tutto prende forma nell’istante in cui è vissuto, trasformandosi in una espressione artistica straordinaria che affascinerà e coinvolgerà lo spettatore.

Made 4 You. Eko Dance Project

09.05.2024 h 21:00 Made4You x Eko
10.05.2024 h 19:00 Made4You x Eko
11.05.2024 h. 17:00 Made4You x Eko

In collaborazione con Lavanderia a Vapore Centro di Residenza per la Danza.

Biglietti, abbonamenti e informazioni su fondazionetpe.it e in biglietteria al Teatro Astra dal Martedì al Sabato orario 16-19.

Fondazione Teatro Piemonte Europa
Teatro di Rilevante Interesse Culturale
via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino

www.fondazionetpe.it

EKO DANCE PROJECT è un Ente di Formazione Professionale per la Danza e comprende il percorso “Dance inTO life” sostenuto dal Ministero della Cultura (MiC) e dalla Regione Piemonte.

Eko Dance Project si avvale di un gruppo di professionisti che hanno completato con successo il percorso formativo “Dance inTO life” affiancati da danzatori dell’ultimo anno di formazione, proponendo una serie di coreografie create nei diversi contesti progettuali dell’ente.