Skip to main content

EDP The Company

La compagnia è il naturale proseguimento dell’alta formazione, non si configura quindi come realtà a sé, ma ne è parte integrante.

EDP The Company

Direzione Artistica Pompea Santoro
®2015 by ekodanceproject.

La compagnia rappresenta l’apice del percorso di studio che punta al raggiungimento della maturità tecnico-artistica necessaria a prendere parte alle diverse produzioni che vengono portate in scena durante l’anno ed essere pronti per audizioni.

“Questo nucleo, solitamente composto da dodici danzatori, si rinnova frequentemente, grazie al turn-over dovuto al trasferimento dei danzatori in compagnie stabili, nazionali e internazionali.”

PROSSIMAMENTE

PROSSIMAMENTE

PROSSIMAMENTE

di Nicola Simonetti
Eko Dance Project Spring & Summer Tour

11 luglio 2025 h. 19:30

Moncalvo (AT)

Eko Dance Project The Company

DANZATORI

Performers, docenti e coreografi... ecco i professionisti che animano la nostra realtà.

A differenza delle altre compagnie la “EDP The Company” è composta esclusivamente da artisti provenienti dalle più prestigiose scuole e accademie del mondo ma che hanno scelto di completare la loro formazione all’Eko Dance Project Dance inTO life e da professionisti formati direttamente da Pompea Santoro.

L’altissimo livello tecnico dei danzatori unito alla rigorosità e alla spinta verso il continuo tentativo di raggiungere una perfezione irraggiungibile data dal metodo di Pompea Santoro, uniti all’estro dei diversi coreografi che si alternano periodicamente alla guida del gruppo, hanno creato una realtà in grado di capace di fondere elementi diversi, a volte simili a volte anche contrastanti, in un unico processo creativo dove ogni diversità alimenta la vitalità contemporanea del gruppo, rendendolo un polo di riferimento mondiale per l’innovazione artistica.

Presidente, Performer, Docente e Coreografo

Andrea Carozzi

Danzatore/performer freelance per realtà nazionali e internazionali. Nel 2023 inizia a sviluppare le sue prime idee coreografiche per l’Eko Dance Project.

Nato a Torino, dove ha iniziato a studiare danza presso il Centro Danza La Rosa dei Venti.
Nel 2013, a 19 anni, intraprende un percorso professionale presso l’Eko Dance Alta Formazione, dove ha l’opportunità di apprendere e danzare parte del repertorio del coreografo svedese Mats Ek, sotto la guida di Pompea Santoro, direttrice artistica del progetto e storica assistente del coreografo.

Nel 2015 si trasferisce a Londra per lavorare alla produzione Digital Tattoo, coreografata da Katie Dale Evervett e sostenuta dall’English Art Council.

Nel 2016 torna a Torino ed entra a far parte dell’Eko Dance Company. Durante gli anni nella compagnia, Andrea ha ispirato numerosi coreografi che hanno creato ruoli specifici per lui, tra questi: Paolo Mohovich, Diego Tortelli, Massimiliano Volpini, Fabio Liberti, Fernando Suels Mendoza, Roberta Ferrara, Raffaele Irace, Francesca Frassinelli, Jorma Elo, Ken Ossola, Mauro De Candia, Giovanni Insaudo, Ihsan Rustem e molti altri.
Parallelamente lavora come danzatore/performer freelance per realtà nazionali e internazionali, tra cui: Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera Aurora (Malta), Wexford Festival Opera (Irlanda), Compagnia Equilibrio Dinamico (Bari), Gallus Theater (Germania), Compagnia Bit (Torino) e altri.

Nel 2023 inizia a sviluppare le sue prime idee coreografiche per l’Eko Dance Project.
Attualmente, mentre conclude la laurea in Economia dello Spettacolo, continua a danzare con l’Eko Dance Company e come freelance, oltre a ricoprire il ruolo di direttore amministrativo e organizzativo presso l’Eko Dance Project.

Performer Coreografa e Docente

Francesca Raballo

Danzatrice, collaboratrice e assistente di Pompea Santoro. Porta in scena le creazioni dei numerosi coreografi ospiti. Parallelamente viene ingaggiata da singole produzioni internazionali.

Si forma privatamente tra Alba, sua città natale, e Torino, dove si trasferisce a 19 anni. Qui incontra Pompea Santoro, assistente di Mats Ek e direttrice artistica di Eko Dance Project.

Nel 2015 sceglie di frequentare il percorso di alta formazione di Eko Dance, dove approfondisce e affina la tecnica classica ed ha l’opportunità di studiare e danzare estratti del repertorio di Mats Ek.

Nel 2017 termina la formazione e sceglie di rimanere accanto a Pompea, entrando a far parte del suo organico presso Eko Dance Project, in qualità di danzatrice e collaboratrice.

Nel corso degli anni a EDP, porta in scena le creazioni di numerosi coreografi ospiti; lavora con Paolo Mohovich, Raffaele Irace, Diego Tortelli, Mauro de Candia, Fabio Liberti, Fernando Suels Mendoza, Eva
Calanni, Roberta Ferrara, Jorma Elo, Giovanni Insaudo, Ken Ossola, Francesca Frassinelli, Sasha Riva e Simone Repele, Ishan Rustem, Jacopo Godani, Ricardo Fernando ed altri.

Parallelamente viene ingaggiata come danzatrice e tersicorea in singole produzioni del Teatro Regio di Torino e tra il 2023 e il 2025 lavora come danzatrice in progetti e produzioni di diverse realtà tra cui:

“24hX24min” e “Impro_ring” sotto la direzione di Raffele Irace;
“Durch Kopf Und Herz” presso il Gallus Theater di Francoforte;
“La sagra della primavera. Il Rituale del ritorno” di Equilibrio Dinamico diretto da Roberta Ferrara;
“Au Revoir Miroir” di Paolo Mohovich e Teatro dell’Altro presso il Teatro Astra di Torino.

Ad oggi è una delle danzatrici ed insegnanti di Eko Dance ed assistente di Pompea Santoro.

Performer e Docente

Gaia Triacca

Diplomata al liceo Coreutico Pina Bausch e all'Accademia Nazionale di Roma. Completa la formazione al Milano Contemporary Ballet dove collabora con Wayne McGregor.

Il primo approccio alla danza è all’età di 10 anni presso la scuola locale di danza Vivere Ballando (Varese) inizia a studiare danza classica, di carattere, moderna.

All’età di 14 anni viene ammessa al “ liceo coreutico Pina Bausch” dove si diplomerà. Durante il percorso di studi partecipa a svariati workshop, stage ,spettacoli e residenze artistiche sia in Italia che all’estero.

Dopo il diploma viene ammessa al percorso di studi presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, approfondisce altre tecniche tra cui il metodo Graham e Cunningham inoltre studia e danza estratti di celebri repertori tra i quali Alvin Ailey , Batsheva dance Company e altri.

Successivamente si Sposta a Milano dove partecipa al progetto formativo “Milano contemporary ballet” in cooperazione con Studio Wayne McGregor ,sotto direzione di Altamura Roberto .

A Milano ha l’opportunità di danzare estratti del repertorio del coreografo Wayne McGregor e le varie produzioni create dai coreografi Roberto Altamura e Vittoria Brancadoro, si perfeziona sotto la guida di Chiara Borghi,Virginia Spallarossa e Loretta D’antuono.

Nel 2019 entra a fare parte dell’ “EKO DANCE INTERNATIONAL PROJECT” a Torino, direzione: Pompea Santoro ex prima ballerina e assistente del celebre coreografo Mats Ek.

A Torino, oltre ad avere l’opportunità di studiare e danzare estratti di repertorio del coreografo Mats Ek, ha la possibilità di conoscere e lavorare con diversi coreografi, sperimentando, ampliando stili e approcci differenti (tra questi:Ken Ossola, Giovanni insaudo, Pedro lozano Gomez, Paolo Mohovich, Fernando Suels Mendoza,Fabio Liberti, Cristina Golin, Roberta Ferrara, Alessio di Stefano, Simona Soledad, Eva Calanni, Francesca Frassinelli e altri).

È attualmente danzatrice dell’Eko Dance Company.

Qui ha modo di sperimentare la sua passione per l’insegnamento. Segue i corsi di danza contemporanea per il percorso di perfezionamento del progetto e lavora con i più piccoli all’EDS insegnando danza classica.