
EkoDance Project
Pompea Santoro
Video Gallery
DB2H
Digital Back to Human
Spettacolo ideato da Paolo Mohovich e Cosimo Morleo. Coreografie di Paolo Mohovich in collaborazione con i danzatori.
Musiche originali: Cosimo Morleo, Max Fuschetto. Prima rappresentazione Reggia di Venaria Reale luglio 2020.
Videomaking:
Cosimo Morleo/Michael Bertuol
L'ARTISTA INCONTRA SE STESSO
Video manifesto per la giornata mondiale del teatro girato alla Reggia di Venaria.
Il video è stato realizzato per la giornata mondiale del teatro in collaborazione con artisti indipendenti e ha avuto più di duemila condivisioni sui social network.
Regia Cosimo Morleo
coreografie Paolo Mohovich (in collaborazione con i danzatori) Riprese, editing Michael Bertuol
Acrobati: Lara Quaglia e Irene Caroni
Ne hanno scritto:
Ansa/SkyTG24/La Stampa/La Gazzetta del mezzogiorno
CUBITA
Progetto di scambio coreografico Italia Cuba prodotto da Ravello festival e Piemonte dal vivo.
a cura di Ellisa Guzzo Vaccarino con i danzatori di EkoDance
TORQUE/ITX4
Torque è una piccola società. Sono uomini e donne che si incontrano, che si uniscono, che volenti o nolenti devono proseguire insieme; diventano l’uno per l’altro supporto, ostacolo aiuto, limite, spinta, appoggio, rifiuto, aria. Arresi ad un sistema troppo strutturatoper sopravviverlo, ma troppo essere umani per morirne intrappolati.
Coreografia di Fabio Liberti
Musica: Reggy Van Oers Costumi: FabioLiberti
SPACES/ITX4
Valerio Longo ispirato dall’energia dei danzatori dell’Eko Dance crea “SpaceS”.
Spazi, luoghi del passato che riaffiorano, attimi che si illuminano di ricordi ed emozioni, angoli di memoria in cui ritroviamo la nostra storia e identità.
Coreografia di Valerio Longo
Musica: “Bug Powder Dust” Kruder & Dorfmeister
CONCEPT3/ITX4
“Concept 3” è una creazione, dove il tema principale è ricorrente vede come protagonista l’individualità e la supremazia dell’assolutismo umano attraverso una giostra di situazioni ed emozioni che spesso portano l’individuo ad agire spesso con o contro il Gruppo. Tutto scorre molto veloce attraverso giochi di potere di forza ma anche di complicità nel tentativo di concepire e contrapporsi all amico-nemico, relazioni a volte pericolose che portano spesso l’individuo ad uscire ed emergere fuori dal Coro.
Coreografia: Francesca Frassinelli musiche: Franz Liszt, consolation n 3 in d flat majorDanzatori: Andrea Carozzi, Eugenio Micheli, Stefano Milione.
INCIPIT/ITX4
Quale fu il primo incipit non ci è dato sapere, ma da quello sì, vennero tutti gli altri. Da allora per ognuno di noi gli inizi si rincorrono e danno forma a ciò che viviamo. Perchè se spesso non è chiaro quando arriva la fine, il principio è bene impresso. D'altronde, con il beneficio del dubbio, ogni epilogo è incipit diqualcos'altro.
Coreografia di Marco Barone Musiche:“Silences traverses des mondes et des anges” di Mika Vani“Lacrymoboy” di Hamster (feat Honji Wang & Jann Gallois“Patterns” di Max Richter - Yuki Numata – Caleb Burhans – Clarice Jensen – Brian Snow – Ben Russell
IT TAKES 5 TO TANGO/ITX4
In due. Siamo molti.
Siamo uno. Siamo molti.
Siamo soli insieme. Ti lascio passarmi. Passami pure.
Ti lascio incontrarmi. Non mi incontri. Ti lascio attraversarmi. Sbattermi dentro. Contro. Appartenermi. Specchiarmi. Sono te. Lui. Lei.
Prima, dopo. E durante.
Coreografia di Fabio Liberti, assistente Cristina GolinMusica:Machinefabriek - The Measures Taken Covers e versioni di La vie en rose di Edith Piaf Danzatori: Anabel Barotte, Francesca Raballo, Felicia Serrano, Stefano Milione, Eugenio Micheli.




Press Area
Schede spettacoli
Per ricevere l'elenco completo delle schede degli spettacoli scrivere a: